€12,50
Il vino si presenta con una bella tonalità rubino che mantiene una trasparenza e invita alla beva. Il naso vede la ciliegia farsi più matura e
disponibile lasciando le note di pepe nero sullo sfondo, accanto alle erbe officinali. In bocca il vino è agile e succoso, ben sostenuto dall’acidità,
ed esprime un finale asciutto e di grande armonia.
Valpolicella Classico D.O.C.
Il vino si presenta con una bella tonalità rubino che mantiene una trasparenza e invita alla beva. Il naso vede la ciliegia farsi più matura e
disponibile lasciando le note di pepe nero sullo sfondo, accanto alle erbe officinali. In bocca il vino è agile e succoso, ben sostenuto dall’acidità,
ed esprime un finale asciutto e di grande armonia.
Corvina Veronese 70%, Rondinella 30%
Regione: Veneto
Area :Valpolicella Classica, Verona
Altitudine: 180-280 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Caratteristiche del suolo: Molto vario, per lo più argilloso e calcareo
Sistema di allevamento: Guyot
Età media delle viti: 34 anni
Densità di impianto: circa 5.000 viti/Ha
Vendemmia: Raccolta manuale effettuata nella seconda metà di settembre
Pigiatura: Soffice, dell’uva diraspata
Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata
Temperatura di fermentazione: 25-31°C
Durata di fermentazione: 9 giorni circa
Affinamento: Permanenza in acciaio fino a metà febbraio, affinamento di 2 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 13,43% Vol
Strade da brivido che conducono attraverso un selvaggio paesaggio montano fino ai ghiacciai: il motociclismo in Trentino-Alto Adige è un’esperienza che seduce. Sono molti i passi da scoprire: il Tonale, il Passo della Mendola e il Passo Palade, il Passo Castrin nell’Alta Val di Non o il famoso Passo dello Stelvio piuttosto che la Sella-Ronda nelle Dolomiti nel nord-est della provincia.
Foreste solitarie e itinerari alla scoperta delle malghe, prati e laghi di montagna: la Val di Non e la Costiera della Mendola attendono di essere scoperti dagli appassionati di mountain bike. La Val di Non e la vicina Val d’Ultimo offrono una grande varietà di tour in un’area ristretta, l’ideale per principianti e appassionati di mountain bike. Sappiate che la zona è considerata un’oasi tra gli amanti della mountainbike, che si presta ad essere esplorata in pace e tranquillità, dalla Costiera della Mendola fino al lago di Tret.
L’inverno nella remota Val di Non è placido, suggestivo e fuori dalla frenesia della nostra epoca. I boschi imbiancati si prestano a varie escursioni alle cime circostanti, come quella del Monte Lucco. Per gli amanti degli sport invernali sono tante le opportunità di divertimento. Tour con le racchette da neve o spensierate discese sulle piste da slittino permettono di godere la magia dell’inverno da una diversa prospettiva.