€19,00
Uno dei grandi classici di casa Allegrini, un vino che riesce a coniugare con eleganza la pienezza del sorso con la sua immediatezza. Al naso
si pongono nette le note di frutti di bosco ed erbe aromatiche, che riverberano in un palato dove la consistenza si basa su tannini dolci e
levigati, che accompagnano il sorso ad un lungo e affascinante finale.
Veronese I.G.T.
Uno dei grandi classici di casa Allegrini, un vino che riesce a coniugare con eleganza la pienezza del sorso con la sua immediatezza. Al naso
si pongono nette le note di frutti di bosco ed erbe aromatiche, che riverberano in un palato dove la consistenza si basa su tannini dolci e
levigati, che accompagnano il sorso ad un lungo e affascinante finale.
Corvina Veronese 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%, Sangiovese 5%
Altitudine: 240 m s.l.m.
Esposizione:: Est/Sud-Est
Tipologia di terreno: Molto vario, per lo più argilloso, calcareo e ricco di scheletro
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: Circa 4.500 ceppi/Ha
Vendemmia: le uve sono raccolte a mano nella seconda metà di Settembre
Vinificazione: Pigiatura e diraspatura delle uve fresche effettuata a settembre, pigiatura e diraspatura delle uve passite effettuata nella seconda quindicina di dicembre
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata
Temperatura e durata di fermentazione: 1° fermentazione 25/29°C, (10 giorni) 2° fermentazione 8/22°C (15 giorni circa)
Fermentazione malolattica: Naturalmente svolta a metà aprile in barrique
Affinamento: Maturazione in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 15 mesi, massa per 2 mesi e affinamento in bottiglia per 7 mesi
Grado alcolico: 13,38% Vol
Strade da brivido che conducono attraverso un selvaggio paesaggio montano fino ai ghiacciai: il motociclismo in Trentino-Alto Adige è un’esperienza che seduce. Sono molti i passi da scoprire: il Tonale, il Passo della Mendola e il Passo Palade, il Passo Castrin nell’Alta Val di Non o il famoso Passo dello Stelvio piuttosto che la Sella-Ronda nelle Dolomiti nel nord-est della provincia.
Foreste solitarie e itinerari alla scoperta delle malghe, prati e laghi di montagna: la Val di Non e la Costiera della Mendola attendono di essere scoperti dagli appassionati di mountain bike. La Val di Non e la vicina Val d’Ultimo offrono una grande varietà di tour in un’area ristretta, l’ideale per principianti e appassionati di mountain bike. Sappiate che la zona è considerata un’oasi tra gli amanti della mountainbike, che si presta ad essere esplorata in pace e tranquillità, dalla Costiera della Mendola fino al lago di Tret.
L’inverno nella remota Val di Non è placido, suggestivo e fuori dalla frenesia della nostra epoca. I boschi imbiancati si prestano a varie escursioni alle cime circostanti, come quella del Monte Lucco. Per gli amanti degli sport invernali sono tante le opportunità di divertimento. Tour con le racchette da neve o spensierate discese sulle piste da slittino permettono di godere la magia dell’inverno da una diversa prospettiva.